Salvatore Incorpora,nato a Gioiosa Jonica(RC) nel 1920 , è linguaglossese d’adozione .
Si è diplomato al Liceo Artistico di Napoli ; durante l’ultima guerra mondiale ha lasciato terrecotte in Polonia(Duomo di Warthenau),in Germania ed in Grecia,dove nel 1942 ha esposto alla I Mostra degli Artisti Italiani al Museo nazionale di Atene .
Ha esordito in Sicilia vincendo il III Premio di scultura delle feste Autunnali(CT,’49).
Ulteriori mostre : Agosto Vibonese(Vibo Valentia,’53,’54),Mostra del Sindacato BB.AA. (CT,’53), XXI Promotrice d’arte (CT,’54),Mostra del fiore(ME,’54),VII Premio Suzzara (’54), Mostra Nazionale (S.Benedetto del Tronto,’55),Mostra Arti Plastiche(ME,’55),I Mostra d’Arte Sacra(CT,’55),Mostra d’arte contemp.nea(Linguaglossa,’55) .
Ha partecipato alla Biennale Intern.le(Ravenna,’73,’75,’77,’79,’81).
Sue opere, il Monumento ai Caduti in Piazza Botteghelle(Fiumefreddo di Sicilia) e la Via Crucis nella Chiesa Santissima Maria del Rosario del Quartiere Castello,sempre a Fiumefreddo .
Pannelli di bronzo sono visibili alla porta dell’edificio del Convento dei Domenicani a Linguaglossa(CT) , paese dello scultore Francesco Messina e cittadina a metà strada fra il mare di Taormina e la neve della Pineta .
E’ famoso per le terracotte dei suoi magici Presepi natalizi . Ha pubblicato : -Il Duomo di Linguaglossa . -S.Francesco di Paola a Linguaglossa . -Il settecentesco coro ligneo della Maggiore Chiesa di Linguaglossa .
L’artista Salvatore Incorpora,cittadino onorario di Linguaglossa, dove vive da oltre 50 anni, ha consegnato, anni addietro, all’Amministrazione Comunale una lettera con la quale dichiara di offrire al paese di Linguaglossa sue opere di scultura, pittura, disegni, presepi, alla sola condizione che vengano esposte permamentemente in una Pinacoteca da realizzarsi !
Incorpora

Lascia un commento